dispositivi medici

Dopo prove accurate eseguite da fisioterapisti ed esperti, questi materassi sono stati classificati Dispositivo Medici di Classe 1, nel rispetto di tutti gli standard espressi dalle Direttive Europee 93/42/CEE (riguardo i dispositivi medici) e 2001/95/ CE (sicurezza generale dei prodotti immessi sul mercato).

Le certificazioni di dispositivo medico permettono a questi specifici modelli di beneficiare della detrazione di imposta per spese sanitarie (art. 15 comma 1, lettera C del TUIR).
Per usufruire di tale opportunità,è necessario fornire la seguente documentazione:

• Fattura intestata al contribuente cui si riferisce la spesa o scontrino fiscale contenente i dati di natura, qualità e quantità dei beni acquistati e codice fiscale del destinatario.

Nella dichiarazione dei redditi riguardante il periodo di imposta al quale si riferisce l’acquisto, la spesa sostenuta per l’acquisto di questi materassi potrà essere detratta come spesa sanitaria per un ammontare pari al 19% (per la parte che supera la franchigia di euro 129,11 da applicarsi sull’ammontare complessivo di tutte le spese sanitarie sostenute).

Questa documentazione deve essere conservata con la dichiarazione dei redditi per almeno 5 anni. Va sottolineato che il presupposto per la detrazione delle spese sostenute, deve essere riconducibile ad una patologia conprovata dalla prescrizione medica e attestante la necessità per la quale la spesa si è resa necessaria.